Nox  

 

Codici di errore in ambiente Nox DTC  P1032 P1033 P1034 P1035

È obbligatorio in tutto il mondo, i motori diesel e benzina devono regolare le loro emissioni di ossido di azoto per creare un'atmosfera meno inquinata.

 

Ecco perché tutte le case automobilistiche hanno creato categorie di inquinamento per veicoli a motore come EURO4 EURO5 EURO6, più alto è il numero meno auto in poluting e meno tasse sono richieste per pagare al governo.

In risposta al rispetto delle sempre più severe normative sulle emissioni di NOx, i produttori della maggior parte dei veicoli come Audi, Volkswagen, Peugeot, Jaguar, Citoren, Mercedes e molti altri lo hanno fatto con l'uso della tecnologia SCR in modo che i veicoli diesel siano regolati facilmente. Un importante componente supplementare di quel sistema SCR sono i sensori NOx. Si tratta di sensori ad alta temperatura all'avanguardia che monitorano il livello di NOx emesso e rilasciato nell'aria attraverso il sistema di scarico.

Poiché, misurazioni accurate degli NOx sono obbligatorie per superare il MOT, quindi se stai guidando un'auto diesel o a benzina, emettendo ossido di azoto in varianza ai livelli standard, risulta essere un veicolo non conforme alle normative sulle emissioni su strada. Per assicurarti di guidare un veicolo conforme alla legge, diamo prima un'occhiata a cosa sono davvero i sensori NOx e poi vedremo perché non funzionano correttamente e come possiamo risolverli.

 

Cos'è il sensore NOx?

 

Immagine che contiene connettore, adattatore

Descrizione generata automaticamente

sensori Nox utilizzati nei veicoli diesel e benzina con sistema SCR a base di urea per monitorare l'emissione di ossido di azoto dal veicolo e inviare le informazioni alla centralina (SCR) per le regolazioni dei livelli di urea. I sensori NOx sono inoltre progettati per monitorare i livelli di ossigeno nel sistema di scarico e contribuire a un migliore risparmio di carburante e a un'aria più pulita.

Come funzionano effettivamente i sensori NOx?

Ci sono 1 o 2 sensori NOx in un sistema di post-trattamento, tutto dipende dal produttore del modello di auto ecc. E questi sensori aiutano la centralina elettronica a effettuare regolazioni in tempo reale e ottimizzare le prestazioni di conversione degli NOx. Quando i sensori rilevano troppe emissioni di NOx, comunicano con il sistema SCR che regola di conseguenza i livelli di urea.

I sensori Nox hanno un design a doppia camera che misura sia il contenuto di ossigeno che di NOx, quindi quando lo scarico entra nel sensore, l'ossigeno viene pompato fuori e NOX trova la sua strada verso la seconda camera in cui il gas è esposto al catalizzatore. In questo modo viene calcolata questa emissione e le informazioni vengono segnalate al computer.

Perché i sensori NOx smettono di funzionare?

L'accuratezza delle informazioni inviate a SCR dipende da quanto bene funzionano i sensori, come i sensori di ossigeno, i sensori NOX non funzioneranno a meno che non siano alla temperatura corretta o l'umidità durante un avvio a freddo potrebbe anche interferire con il funzionamento del sensore NOX. Ma la maggior parte delle volte, è la sonda dei sensori che viene utilizzata per testare i livelli di NOx; che è il vero colpevole. Le letture imprecise dell'unità di controllo delle emissioni di ossido di azoto potrebbero portare all'attivazione del simbolo della luce del motore di controllo sul cruscotto noto anche in breve spia MIL.

 

Immagine che contiene testo, clipart

Descrizione generata automaticamente

 

Come ogni parte elettronica nulla dura per sempre, quindi non è una novità che la parte debba essere sostituita, in particolare la sonda di ossido di azoto in quanto è influenzata dal caldo causato dal sistema di scarico e si mette costantemente in contatto con varie particelle che escono dal motore.

Ma non c'è nulla di cui preoccuparsi in quanto spiegheremo come risolvere il malfunzionamento del sistema SCR.

 

Definizioni dei codici di guasto diagnostici NOx più comuni:

P1033          Segnale del sensore di ossidi di azoto troppo basso

P1033-002   Segnale a basso - MIL ON

P1032          Segnale del sensore di ossidi di azoto troppo alto

17441          Sensore per NOx (G295)

17443          Sensore per NOx (G295)

P1034          Tolleranza esterna del segnale del sensore di ossidi di azoto

P1035          Problema di prestazioni della gamma del sensore di ossidi di azoto

P1035-001   Segnale non plausibile

17441          Sensore per nox (G295)

P1033-002   Segnale troppo basso – intermittente

Ogni diversa combinazione significa malfunzionamenti diversi, ma questi sono i più popolari.

 

Ossidi di azoto Sensori NOx – segnali troppo bassi (Descrizione generica del codice di guasto P1033 17441)

Se il test diagnostico risulta in questo codice, è possibile che il problema riguardi il sensore a monte situato sul lato turbo del meccanismo SCR che misura direttamente la concentrazione di gas NOx fuori motore e aiuta a determinare la quantità ottimale di urea che deve essere iniettata per regolare la quantità di ossido di azoto rilasciata dal veicolo.

 

Sensori NOx – range / performance problemi

 

(Descrizione generica del codice guasto P1035 17443)

Se il codice di guasto diagnostico è P1035 significa che il sensore NOx situato all'uscita dell'SCR che monitora le prestazioni del catalizzatore è difettoso.

I due segnali inviati direttamente al modulo di controllo del motore vengono quindi confrontati per determinare l'efficienza di conversione del sistema.

Quando l'auto ha un sensore o sensori NOx malfunzionanti, vedrai sempre il simbolo della luce del motore di controllo sul cruscotto.

Sostituire i sensori NOx con quelli nuovi potrebbe essere davvero costoso e complicato, quindi è importante eseguire un controllo diagnostico prima di eseguire qualsiasi lavoro e confrontare i codici di guasto diagnostici.

Se i codici di errore dicono che non è possibile trovare alcuna comunicazione con la centralina NOX , sarà necessario acquistare l'intero sensore, l'unità centralina con sonda integrata.

L’AdBlue è utilizzato nella riduzione selettiva catalitica (SCR) per ridurre del 90% le emissioni degli ossidi di azoto dai gas di scarico prodotti dai veicoli dotati di motore diesel.

 

A cosa serve l’AdBlue?

 

 

Ad eliminare gli NOx dal sistema di scarico dell’auto.

L’AdBlue è, infatti, utilizzato dai veicoli dotati di dispositivi di post-trattamento dei gas di scarico NOx SCR (Selective Catalytic Reduction), è trasportato in specifici serbatoi e viene immesso nel sistema catalitico in ragione del 3-5% del gasolio consumato.

La riduzione selettiva catalitica (abbreviato in SCR) è un processo chimico per l’abbattimento dei NOx nei gas di scarico. I dispositivi SCR trovano utilizzo sia nella combustione industriale che nei motori a combustione interna delle applicazioni automotive. Questo agente chimico riducente allo stato liquido o gassoso (in genere ammoniaca o urea) viene aggiunto ai gas di scarico in presenza di catalizzatore. Il riducente ha la forte tendenza ad assorbire l’Ossigeno (per questo motivo l’ammoniaca è tossica sui tessuti biologica), limitando così la formazione di NOx all’interno del gas di scarico, ma formando H2O (vapore acqueo) e N2 (gas azoto).

Com’è composto l’AdBlue?

L’AdBlue consiste per il 32,5 % di urea tecnica di alta qualità (bassi contenuti di calcio, metalli, biureto, etc.) e 67.5 % di acqua demineralizzata e viene continuamente iniettata prima del catalizzatore SCR nella colonna dei gas di scarico.La soluzione non è tossica, non è infiammabile e non è pericolosa da manipolare. Tuttavia la soluzione può essere corrosiva per alcuni metalli e deve essere stoccata e trasportata utilizzando materiali appropriati.Il marchio AdBlue attualmente è detenuto dalla Verband der Automobilindustrie (VDA) l’associazione tedesca dei costruttori di veicoli, che garantisce che gli standard qualitativi siano mantenuti in conformità con la specifica ISO 22241.Perché tale soluzione possa chiamarsi AdBlue deve contenere una concentrazione specifica di urea tecnica e soprattutto rispettare dei rigidi parametri qualitativi che regolano i contenuti di metalli, calcio, biureto e altre componenti che se presenti nell’AdBlue comporterebbero danni irreparabili per i catalizzatori.

Non è quindi possibile fare il pieno di sola acqua al serbatoio di AdBlue.